Search Result (41 results)
La Guida fiscale per l’Asia
Published: December 2012
In un’Asia sempre più interconnessa, molti investitori stranieri stanno puntando oltre la Cina, facendo tesoro della loro esperienza nel regno di mezzo, per comprendere le possibilità di investimento in paesi come India e Vietnam.
Transazioni internazionali con parti correlate
Published: November 2012
Affronteremo in questo numero, come suggerisce il titolo, alcuni aspetti fondamentali delle transazioni internazionali con le parti correlate.
Oneri sociali e gestione libri paga
Published: October 2012
Gli ingranaggi interni del sistema previdenziale cinese sono diventati ancora più importanti per l'investitore straniero a partire dall'entrata in vigore delle disposizioni provvisorie in materia di dipendenti stranieri in Cina.
Le convenzioni contro la doppia imposizione fiscale
Published: September 2012
Il contesto legale della doppia imposizione in Cina è in continua evoluzione. Il linguaggio tecnico che permea l’argomento rende tuttavia difficile ai non addetti ai lavori districarsi sul campo; si pensi ad esempio al principio della “prevalenza della sostanza sulla forma”, allo status di “beneficiario effettivo”, ai concetti di “stabile organizzazione” e “domicilio fiscale”. Capire la terminologia, tuttavia, con il relativo uso proprio nelle circolari, è la chiave d’accesso per poter trarre profitto dalle convenzioni contro la doppia imposizione fiscale.
La riforma dell ' imposta sul valore aggiunto
Published: July 2012
Come previsto dal programma di riforma fiscale in Cina, in base al XII Piano Quinquennale (2011 - 2015), l’imposta sul valore aggiunto sostituirà la business tax. Shanghai ha fatto da apripista nella riforma dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) istituendo, a partire da gennaio, un programma sperimentale (Pilot Reform Program) nel settore dei trasporti e in sei settori di servizi avanzati. Si prevede per questa sperimentazione un’espansione geografica su larga scala, con nove altre città e province che, al momento attuale, hanno ufficialmente richiesto di parteciparvi.
Spostare la sede legale ed espandere le proprie attività in Cina
Published: June 2012
La scelta di spostare la sede legale della propria attività in Cina puo’ avvenire per varie ragioni: un cambio nel modello di business, l’entrata in nuovi mercati, unire investimenti che prima erano “separati”, la ricerca di minori costi operativi etc..In tutti i casi, bisogna tenere in conto il fatto che il sistema fiscale cinese è fortemente decentrato ed i vari uffici locali sono spesso in competizione fra loro, per cui bisogna valutare attentamente pro e contro nel caso si desideri procedere a una riallocazione o ad una espansione del business.
Le società holding a Hong Kong e Singapore
Published: May 2012
Le possibilita’ di domiciliare all’estero una holding sono molto ampie in termini di localizzazioni, ma un numero sempre crescente di Piccole e Medie Imprese sceglie Hong visti gli evidenti vantaggi in termini di vicinanza al mercato cinese.
Il manuale per i manager in Cina
Published: April 2012
Decidere chi dovrà ricoprire i ruoli strategici in una società a partecipazione straniera (Foreign Invested Enterprise o FIE) in Cina è spesso fonte di grossi dubbi.
Sistemi di Controllo Interno e Audit
Published: March 2012
Mentre la strategia di crescita futura di un numero sempre più elevato di aziende ruota attorno ad operazioni condotte in Cina o in Asia, sistemi di controllo interno non sufficientemente efficaci rischiano di compromettere il risultato economico d'esercizio nelle proprie controllate estere.
Revisione Contabile e Verifiche Annuali per Società e Persone Straniere in Cina
Published: January 2012
Gli appuntamenti di gennaio e febbraio sono solitamente, in Cina, i banchetti del capodanno lunare, i mezzi di trasporto in tilt e... le verifiche annuali di conformità fiscale.